La giuria
La Commissione Giudicatrice, presieduta dal Prof. Antonello Brivio, Docente e Direttore della Scuola di Musica “Eugenio Nobili” è così composta: Kayoko Shuto, Docente di Pianoforte allieva di Alberto Mozzati; Claudia Vignani, Docente di Clavicembalo e materie teoriche Conservatorio di Pavia; Anna Bertarini, Docente di Pianoforte Scuola E.Nobili; Enrico Lisi, Docente di Pianoforte allievo di Alberto Mozzati; Giuseppe Leanza, Docente di Lettura della Partitura, Conservatorio di Milano; Giovanni Barzaghi, Docente di Materie teoriche e Armonia Conservatorio di Milano.
Antonello Brivio
Direttore e Docente della Scuola di Musica Eugenio Nobili in Olgiate Molgora e Docente di Educazione Musicale presso l’I.C.S. “Don Piero Pointinger”, La Valletta Brianza - LC.
Ha completato la sua formazione presso il Conservatorio di Milano in Didattica della Musica e Pianoforte. Presso il Pontificio Istituto Ambrosiano Musica Sacra di Milano, ha conseguito il Magistero in Musica Sacra - Canto Gregoriano. Ha completato il Corso di Perfezionamento Liturgico Musicale, organizzato dall’Ufficio Liturgico Nazionale di Roma (C.E.I.) e il Corso di Polifonia Rinascimentale presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano. Da anni si dedica alla promozione del “bello” attraverso la musica come opportunità di incontro e di dialogo tra le persone.
Kayoko Schuto
Inizia giovanissima gli studi pianistici in Giappone, dove consegue la laurea. In seguito si trasferisce in Europa perfezionandosi con maestri di fama internazionale a Vienna, Austria ed Italia e tiene numerosi concerti come solista con orchestra e recital in vari paesi del mondo. Ha registrato CD con opere di Mozart e Bartok e viene regolarmente invitata come membro di giuria di vari concorsi. Attualmente si dedica con passione all’attività didattica e allo studio del violino.
Claudia Vignani
Ha studiato organo e composizione organistica, clavicembalo, pianoforte ed analisi musicale presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano. In qualità di borsista del governo italiano, ha seguito un corso di perfezionamento in organo (Konzertfach) con Anton Heiller ed Alfred Mitterhofer alla Musikhochschule di Vienna e, successivamente, per il clavicembalo nella classe di Ton Koopman e Tini Mathot al Conservatorio “Sweelinck” di Amsterdam. Ha partecipato a diversi corsi e seminari per organo all’Accademia di Musica Antica di Innsbruck con Luigi Ferdinando Tagliavini e Michael Radulescu e per cembalo all’Accademia Chigiana di Siena con Kenneth Gilbert, dove nel 1986 ha ricevuto, prima clavicembalista, il prestigioso Diploma d’onore. Più volte invitata in Messico, ha tenuto corsi d’interpretazione al Conservatorio National di Città del Messico.
Anna Bertarini
Diplomata in pianoforte, ha studiato con E. Esposito e Didattica della Musica con C. Delfrati. Ha studiato Composizione con Ruggero Lagana' e Canto lirico con E. Martelli. Insegna pianoforte nella Scuola di Musica Nobili di Olgiate Molgora. Ha seguito corsi di specializzazione all'Accademia della Scala. Ha lavorato inoltre come pianista accompagnatore in alcune compagnie d'opera.
Enrico Lisi
Dalla sua prima lezione di piano fino al completamento degli studi si è potuto avvalere dell’insegnamento, musicale e umano, del Maestro Alberto Mozzati. Dal 1992 insegna pianoforte trasmettendo ai suoi allievi, insieme alla tecnica, la passione per lo strumento e per i grandi compositori. Svolge attività concertistica in Italia e all'estero. Ha suonato in numerosissimi teatri italiani, oltre che al Coolidge Auditorium della Library of Congress di Washington D.C. e all’Auditorium Civico di Praga. Con alcune sue composizioni ha realizzato un CD uscito nel 2010.
Giuseppe Leanza
Nato a Milano nel 1965, ha studiato con Alberto Mozzati al Conservatorio Giuseppe Verdi della sua città, dove si è diplomato in Pianoforte col massimo dei voti nel 1985. Nel 1989 si è diplomato in Composizione, sempre al Conservatorio di Milano, dopo aver studiato con Bruno Zanolini e Azio Corghi. Primo classificato al Città di Stresa e alla 14ma Coppa Pianisti d’Italia (cat. fino a 25 anni), ha riscosso lusinghiere affermazioni risultando tra i vincitori in concorsi come l’Ars Nova di Barcellona (Spagna), il Mozzati di Milano, il Rendano di Roma. Nel 2001 ha ricevuto da Karlheinz Stockhausen un Premio speciale per l’interpretazione di Mantra in duo col pianista Fabrizio Rosso. Dal 1993 è docente di Lettura della partitura in diversi Conservatori e dal 2004 ha una cattedra presso il Conservatorio di Milano.
Giovanni Barzaghi
Titolare della Cattedra di Teoria dell’Armonia e Analisi, presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Insegna TAC (Teoria, Analisi e Composizione) al Liceo “Verdi” di Milano. Dal 1986 ricopre l’incarico di Maestro di Cappella presso la Basilica di San Giovanni Battista – Duomo di Monza. Tiene concerti con repertorio di tradizione e svolge lavoro di ricerca, trascrizione ed esecuzione di musiche corali inedite.
Seguici su Instagram e Facebook
© Concorso Musicale Davide Biollo, 2023 - All rights reserved. Video cottonbro, Pexels.